
Se vi state chiedendo quanto guadagna un militare dell’Aeronautica, siete nel post giusto. Ecco tutto quello che c’è da sapere sullo Stipendio Aeronautica.
Vuoi sapere qual è lo stipendio Aeronautica Militare? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sull’argomento, fornendovi alcune utili informazioni su quanto guadagnano i militari dell’Aeronautica Militare.
Stipendio Aeronautica: entrare nell’Aeronautica e fare carriera militare
Riuscire ad entrare nell’Aeronautica Militare è l’obiettivo di molti giovani desiderosi di vestire la divisa. Non è semplice però farsi largo nel mondo militare, soprattutto in quello dell’Aeronautica che, tra tutti, sembra essere quello più selettivo. Di solito, infatti, i Concorsi di Selezione per entrare nell’Aeronautica Militare mettono a disposizione meno posti rispetto a quelli delle altre Forze Armate. Il numero esiguo di posti a concorso, però, non sembra essere un deterrente per i tanti giovani che, o per coronare il loro sogno o per necessità di lavoro, decidono di presentare domanda di partecipazione, sperando di possedere tutti i requisiti richiesti di volta in volta nei vari bandi di Concorso, e di superare le varie prove concorsuali previste, a seconda del ruolo per il quale intendono candidarsi.
Tutti gli approfondimenti su come entrare nell’Aeronautica Militare e sui requisiti dei concorsi, li trovi a questi link:
- Come diventare VFP1 Aeronautica
- Come diventare VFP4 Aeronautica
- Come diventare Maresciallo Aeronautica
- Come diventare Ufficiale Aeronautica
Come detto in precedenza, la carriera militare rappresenta una ghiotta opportunità per tanti giovani che, terminato il loro ciclo di studi (ad ogni livello), si ritrovano dinnanzi a delle scelte piuttosto complicate, visto le difficoltà economiche in cui versa il nostro Belpaese. Vestire la divisa appare, dunque, come una solida certezza dal punto di vista lavorativo, soprattutto perché gli stipendi militari, in particolare quelli relativi ai ruoli e gradi più alti nella scala gerarchica militare, possono essere, senza dubbio, inseriti nella fascia medio-alta tra gli stipendi erogati dallo Stato Italiano.
Stipendio Aeronautica: quanto guadagnano i militari dell’Aeronautica?
Andiamo dunque a scoprire le cifre e a capire qual è lo stipendio Aeronautica. Il compenso percepito, naturalmente, aumenta di pari passo con l’innalzamento del ruolo che viene ricoperto nella gerarchia dell’Aeronautica Militare, e dunque con l’aumentare dei Gradi Aeronautica.
Stando alle cifre rivelate dalla tabella nazionale del prospetto retribuzioni del personale dell’Aeronautica Militare, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, il compenso annuo del personale di truppa varia di poche centinaia di euro, a seconda del grado ricoperto. Un Aviere Capo percepisce infatti un compenso lordo mensile di circa 1.457 euro (all’anno circa 17.485 euro lordi); un 1° Aviere Scelto, invece, guadagna al mese circa 1.503 euro (circa 18.047 euro lordi annui); un 1° Aviere Capo percepisce invece circa 1.554 euro al mese (circa 18.651 euro lordi l’anno); è di poco superiore, infine, il compenso mensile di un 1° Aviere Capo Scelto che guadagna 1.604 euro, ovvero circa 19.256 euro lordi annui.
Continuando a salire nella scala gerarchica dell’Aeronautica Militare, troviamo il personale appartenente al ruolo dei Sottufficiali (Sergenti e Marescialli). Un Sergente guadagna all’incirca 1.615 euro al mese (circa 19.385 euro lordi l’anno); un Sergente Maggiore, invece, percepisce uno stipendio lordo mensile di circa 1.673 euro (circa 20.076 euro annui); alcune centinaia di euro in più per un Sergente Maggiore Capo che mensilmente percepisce uno stipendio di 1.730 euro, ovvero 20.767 euro all’anno. Per quanto riguarda il personale del ruolo Marescialli: un Maresciallo di 3° Classe percepisce in media 1.737 euro al mese (circa 20.853 euro annui); un Maresciallo di 2° Classe ha uno stipendio pari a 1.784 euro lordi mensili, (all’anno circa 21.414 euro); un Maresciallo di 1° Classe guadagna 1.842 euro al mese (circa 22.105 euro lordi annui); poco più alto lo stipendio di un 1° Maresciallo che guadagna 1.914 euro al mese, ovvero 22.969 euro lordi all’anno; mentre un 1° Maresciallo Luogotenente percepisce 2.000 euro mensili, ovvero 24.000 euro l’anno.
Continuando nella scala gerarchica dell’Aeronautica Militare, troviamo gli appartenenti al Ruolo Ufficiali, che ricoprono le cariche più alte di questa Forza Armata. Per quanto riguarda gli stipendi Aeronautica degli Ufficiali, abbiamo: un Sottotenente che percepisce uno stipendio di 1.917 euro mensili lordi, ovvero all’incirca 23.012 euro all’anno; un Tenente guadagna 2.000 euro lordi al mese (circa 24.000 euro annui); un Capitano guadagna 2.079 euro mensili lordi circa (circa 24.955 euro l’anno); mentre un Tenente Colonnello/Maggiore percepisce uno stipendio mensile lordo di 2.158 euro, ovvero 25.905 euro l’anno.
Per ricevere maggiori info sullo stipendio Aeronautica, contattaci subito, un incaricato della Nissolino Corsi ti risponderà il prima possibile.
è da risistemare considerando il riordino delle carriere da poco entrato in vigore con annessi cambiamenti nelle retribuzioni.
Sono un Sottufficiale e posso dire che le retribuzioni su menzionate non corrispondono agli stipendi reali, per esempio un maresciallo di prima classe percepisce all’incirca 2100 euro netti al mese, quindi sono tutte da rivedere le su menzionate retribuzioni.
Salve Filippo, le cifre qui riportate sono state estrapolate da tabelle salariali degli scorsi anni (potrebbero quindi, nel corso del tempo, aver subito dei mutamenti). Sottolineamo, inoltre, che le cifre riportate non tengono conto di eventuali indennità e/o straordinari che spesso si aggiungono allo stipendio base.
Non avete considerato “idennita mensile pensionabile” e l'”idennità di aeronavigazione”? Magari l’idennità di aeronavigazione non la percepiscono tutti ma quella pensionabile penso di si. Mi sbaglio?
Salve Stefano, come avrai potuto leggere nell’articolo, le cifre riportate sono indicative e sono relative ad uno stipendio base a cui vanno sommate varie indennità (oltre che eventuali bonus o straordinari) che spettano al personale in servizio nell’Aeronautica Militare.
Il personale dell’AM guadagna poco, un colonello prende meno di un comandante di stazione dei carabinieri. Lo stipendio si alza solo da generale , 5000-6000 euro al mese( piu’ altri benefit), ma solo i piloti possono aspirare a diventarlo intorno ai 50 anni…traguardo raggiunto da pochissimi.