
Vuoi sapere quali sono i Concorsi per laureati nell’Aeronautica Militare? In questo articolo andremo a vedere quali sono i Concorsi di Selezione per entrare in Aeronautica riservati ai candidati in possesso di una laurea.
Molti giovani laureati, dopo aver conseguito il loro titolo di studio all’università, decidono di voler intraprendere una carriera militare. Per questo motivo abbiamo deciso di elencare quali sono i Concorsi per laureati nell’Aeronautica Militare, così da chiarire loro quali sono i Concorsi di Selezione per entrare in Aeronautica riservati ai cittadini italiani in possesso di una laurea.
INDICE
– Concorsi per laureati Aeronautica
– Concorsi per laureati Aeornautica: titolo di studio come punteggio incrementale
Concorsi per laureati Aeronautica
Prima di parlare dei Concorsi per laureati nell’Aeronautica Militare, è doveroso sottolineare che il titolo di studio è uno dei requisiti base che viene richiesto in ogni Bando di Concorso per entrare in questa prestigiosa Forza Armata. Oltre ai limiti di età, infatti, tutti i concorrenti che vogliono partecipare ai Concorsi sperando di intraprendere una carriera militare, devono dimostrare di essere in possesso di un titolo di studio valido per rivestire il ruolo per cui si stanno candidando. Vediamo, nello specifico, quali sono i Concorsi per laureati nell’Aeronautica Militare, ovvero quali sono i Concorsi di Selezione riservati ai candidati in possesso di una laurea.
Tra i Concorsi nell’Aeronautica Militare che necessitano della laurea troviamo il Concorso Pubblico Tenenti in Servizio Permanente Ruolo Normale destinato ai cittadini italiani di entrambi i sessi che non hanno superato i 32 anni, agli Ufficiali in Ferma Prefissata dell’Arma dei Carabinieri che hanno completato un anno di servizio o agli Ufficiali inferiori delle Forze di completamento che non hanno superato i 34 anni e agli Ufficiali in ferma prefissata dell’Esercito, della Marina militare o dell’Aeronautica Militare che non hanno compiuto 40 anni, tutti – naturalmente – in possesso di una laurea magistrale specifica per il Corpo o l’Arma a cui si aspira ad entrare, con abilitazione all’esercizio della professione (qui trovi tutti i requisiti necessari per partecipare al concorso e qui tutte le prove previste nell’iter concorsuale).
Anche il Concorso Sottotenente in Servizio Permanente Ruolo Speciale Corpo Sanitario è riservato ai laureati; a questo concorso, infatti, possono partecipare cittadini italiani di entrambi i sessi che non hanno compiuto 32 anni e che sono in possesso di una laurea magistrale, del diploma di abilitazione all’esercizio della professione e, dove richiesto, del diploma di specializzazione nelle materie specifiche per il Corpo Sanitario (qui trovi tutti i requisiti necessari per partecipare al concorso e qui tutte le prove previste nell’iter concorsuale).
Il Concorso per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) appartiene anch’esso alla categoria di concorsi per laureati nell’Aeronautica Militare. Possono partecipare a questo concorso i cittadini italiani di entrambi i sessi che non non abbiano compiuto il 38esimo anno di età e che siano in possesso di una laurea magistrale specifica per il Corpo o l’Arma a cui si aspira ad entrare, con abilitazione all’esercizio della professione dove necessario (qui trovi tutti i requisiti necessari per partecipare al concorso e qui tutte le prove previste nell’iter concorsuale).
Le lauree che vengono richieste per l’accesso ai Concorsi che abbiamo descritto sopra variano in base alle necessità di organico, in altre parole bisognerà leggere i singoli bandi, ogni qual volta saranno pubblicati, per capire quali specialità sono richieste. Solitamente, le classi di laurea che vengono richieste per accedere ai diversi concorsi nell’Aeronautica Militare sono: Ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20), Scienza e Ingegneria dei materiali (LM-53), Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27), Ingegneria elettronica (LM-29), Ingegneria informatica (LM-32), Informatica (LM-18), Sicurezza informatica (LM-66), Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35), Ingegneria civile (LM-23), Architettura e ingegneria edile-architettura (LM-4), Scienze chimiche (LM-54), Fisica (LM-17), Biologia (LM-6), Ingegneria energetica e nucleare (LM-30), Giurisprudenza (LGM/01), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze economico aziendali (LM-77), Medicina e chirurgia (LM-41), Medicina veterinaria (LM-42), Psicologia (LM-51), Ingegneria biomedica (LM-21).
Non tutte le strade per diventare Ufficiale dell’Aeronautica, però, passano dai Concorsi per laureati, come possiamo notare nella Scheda Requisiti Concorso Ufficiali Aeronautica. In particolare, il Concorso Allievi Ufficiali che dà accesso al quinquennio nell’Accademia Aeronautica e il Concorso Interno Ufficiali in Servizio Permanente del Ruolo Speciale, riservato agli Ufficiali di Complemento dell’Aeronautica Militare, agli Ufficiali in Ferma Prefissata, ai Sottufficiali appartenenti al ruolo dei Marescialli dell’Aeronautica Militare, ai Sottufficiali appartenenti al ruolo dei Sergenti dell’Aeronautica Militare, ai frequentatori di Corsi nell’Accademia Navale, agli idonei non vincitori di precedenti concorsi per la nomina di Tenente in Servizio permanente dei ruoli normali corrispondenti a quelli speciali e ai Volontari in Servizio permanente dell’Aeronautica Militare. Questi due concorsi non prevedono nei loro requisiti quello della laurea; il titolo di studio richiesto per questi tipi di Concorsi è il diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, ovvero il diploma di maturità.
Sempre nell’ambito dei Concorsi per laureati Aeronautica Militare, dobbiamo inserire un concorso che dà accesso alla carriera da Sottufficiale dell’Aeronautica, stiamo parlando del Concorso per Marescialli a Nomina Diretta. Questo tipo di concorso è aperiodico, ovvero la pubblicazione del bando non ha una cadenza fissa e viene bandito nel momento in cui l’Amministrazione necessita al suo interno di determinate figure. Il Concorso è pubblico e possono partecipare candidati di entrambi i sessi che non hanno superato i 32 anni. Per quanto riguarda il titolo di studio, invece, dobbiamo fare una precisazione: le lauree che vengono richieste per partecipare al Concorso Marescialli a Nomina Diretta variano, di bando in bando, in base alle necessità di organico della Forza Armata. Solitamente, le classi di laurea che vengono richieste per accedere sono: laurea in infermieristica (L/SNT1), laurea in fisioterapia (L/SNT2), laurea in tecniche di laboratorio biomedico (L/SNT3), laurea in tecniche di laboratorio biomedico (L/SNT3), laurea in tecniche di radiologia medica (L/SNT3), laurea in tecniche ortopediche (L/SNT3), diploma universitario in igiene dentale ovvero laurea in igiene dentale (L/SNT3), Laurea triennale in Ingegneria dei Sistemi Informatici, Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Informatica e Automatica (Classe L08) , oppure laurea triennale in Informatica (Classe L-31), laurea triennale in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe L-7) oppure laurea triennale in Scienze dell’Architettura (Classe L-17) oppure laurea triennale in Scienze e Tecniche dell’Edilizia (Classe L-23).
Concorsi per laureati Aeornautica: titolo di studio come punteggio incrementale
Dopo aver visto quali sono i Concorsi per laureati nell’Aeronautica Militare, ci sembra doveroso sottolineare come il possesso della laurea possa rappresentare un valore aggiunto in alcuni Concorsi di Selezione dove viene richiesto un titolo di studio inferiore. I candidati laureati che vogliono intraprendere una carriera militare nell’Aeronautica possono, infatti, decidere di partecipare ad altri Concorsi di selezione ove non è richiesta necessariamente la laurea: stiamo parlando dei Concorsi per diventare VFP1, i Concorsi per diventare VFP4 e i Concorsi per diventare Maresciallo dell’Aeronautica Militare. In questi casi, il proprio titolo di studio universitario potrebbe essere inserito tra i titoli di merito che vengono valutati alla fine di ogni iter concorsuale. Ogni candidato deve dichiarare di essere in possesso della laurea nel momento in cui compila la domanda di partecipazione ad un concorso che non richiede tra i requisiti questo titolo di studio.
Tra quelli elencati sopra, solo il Concorso VFP1 Aeronautica attribuisce un punteggio incrementale alla laurea. Nello specifico, ad ogni candidato in possesso di una laurea triennale vengono attribuiti 13 punti mentre ad ogni candidato in possesso di una laurea specialistica/magistrale vengono attribuiti 17 punti (i punteggi delle due lauree non sono cumulabili). Questi punteggi acquisiti dai concorrenti grazie al proprio titolo di studio vanno a sommarsi al punteggio che ognuno acquisisce tramite il superamento delle prove previste nell’iter concorsuale, al fine di scalare la graduatoria finale e poter coronare il proprio sogno di vestire la divisa dell’Aeronautica Militare.
Leave a Reply